El Santo gravel MMXX

De edicto ludere

XV – XI – MMXX

Madame e messeri parate i destrieri,

all’ alba partite dai vostri manieri,

menate gagliardi alla volta di Padova

con sorrisi smaglianti e livree da favola.

Una volta arrivati all’ Anello fluviale,

la ricerca dello stendardo potrà iniziare.

Girate in un senso, girate nell’ altro ,

un umil scudiero, con grosso destriero

dovrete fermar!

Il mite villano, con far disinvolto

al vostro richiamo vi ascolterà.

Il vostro richiamo sia forte e gagliardo!

“O tempora!” …O mores! lui risponderà!

Il nuovo stendardo guadagnerete,

se preceduto la folla avrete.

Un nobile cenno d’ intesa, voltate il destriero

e prima del vespro correte al vostro maniero.

Secondo i piani così si compie

di questi meschini tempi la tradizione,

giammai venga interrota, per colpa dei mercenari

di un fellon conte!

IN PROSA

Partite da casa, fatevi il vostro itinerario fino a raggiungere l’anello fluviale di Padova, percorretelo nel senso che preferite e, lungo l’ itinerario troverete uno che va con l’ Ardosa. Raggiungetelo e dite la parola d’ ordine: “O tempora!” Lui vi risponderà: “O mores!” Guadagnerete così lo stendardo di questa edizione. Gli stendardi saranno realizzati a stampa xilografica, in tiratura limitata, dal nostro artista preferito e verranno rilasciati a quanti se li guadagneranno, dietro ad una offerta per il mantenimento dell’associazione.

Gli stendardi sono disponibili, in movimento, lungo l’ anello fluviale di Padova dalle ore 11 alle ore 13.

Avete due ore di tempo per percorrere i 40 km gagliardi dell’ itinerario e trovare l’Ardosa lungo gli argini.

Fortuna audaces iuvat!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: