LSD Beersupported Bike Trip ;-) 6 agosto 2016, Recoaro Terme

 

vista montagnole

LSD (Little Strike Dolomites) nasce dalla ricerca di un percorso che permetta al biker, al ciclista e al bikepacker di stare fuori, a lungo, senza portarsi dietro il materiale per una spedizione, senza l’assillo di guardare continuamente il GPS, senza l’obbligo di registrare o percorrere una traccia ma in totale autonomia: dei punti da raggiungere con l’aiuto di un percorso segnato sul terreno e in file .gpx; puoi seguire il percorso segnato ma anche allungarlo o accorciarlo, seguendo le numerose varianti o le strade asfaltate che lo intersecano. Puoi perdere e ritrovare il percorso senza la necessità di percorrerlo inegralmente: solo 10 punti sono fissi e vanno raggiunti in sequenza.

Il percorso scelto, L’Anello Ecoturistico delle Piccole Dolomiti, è stato realizzato dall’Unione montana del Chiampo e dell’Agno; un giro che ho avuto modo di provare la scorsa Estate per la prima volta; entusiasta di viaggiare leggero in mtb single speed due giorni, immerso in un paesaggio affascinante e mutevole.

Ma ti ricordi ancora, o sai, com’è viaggiare senza guardare in continuazione lo schermino? Una volta ogni tanto dovresti provare, o ritornare a farlo; ma non dietro casa! Lungo un nuovo itinerario! Confrontandoti con il terreno, con dei segnavia, con i luoghi e le persone che incontri! Senza schermino sei dentro al paesaggio che percorri! DAVVERO! Almeno così mi è parso. Poi, se vuoi ritrovare la strada o ti piace guardarlo, puoi anche usarlo!

GRANDE STUPEFAZIONE LUNGO IL PERCORSO! ;-)
GRANDE STUPEFAZIONE LUNGO IL PERCORSO! 😉

La bicicletta che ti pare da cavalcare, a lungo, su un percorso da trip tutto segnato; se lo perdi puoi riprenderlo dove capita.

Una serie di birre, o quel che vuoi, da raggiungere e bere in sequenza;

Consiglio un assetto bikepacking leggero o uno zainetto.

120 km (minimo!), 5000mD+ (minimo!), 10 birre (minimo!)da scolare in rigorosa sequenza (se non vuoi bere birra bevi e/o mangia quello che ti pare).

Tracce .gpx del percorso consigliato per MTB o BDC disponibili gratuitamente qui sotto.

Regolamento

! Vietato avere l’amico (para)culone col furgoncino che ti aspetta ad ogni spiazzo: nessun aiuto organizzato.

!Il gioco consiste nel raggiungere in sequenza 10 punti; per raggiungerli potrai seguire un percorso per MTB segnalato sul terreno e in file .gpx, oppure un percorso  per bici da gravel o un’altro ancora per bici da corsa. I percorsi non sono obbligatori: è obbligatorio raggiungere i 10 punti in sequenza; non potrai ricevere il tappo n°4, ad esempio, se non mostri, al punto di controllo n°4, il tappo n° 3.

! Gli itinerari sono per MTB, per GRAVEL o BDC: potrai scegliere il percorso più adatto a te e alla tua bici. Puoi anche infischiartene degli itinerari proposti e andare a zonzo come ti pare, da solo o con i tuoi soci; dovrai in ogni caso raggiungere, con un mezzo che contempli ruote e trazione muscolare, le 10 località in sequenza se vorrai portare a termine il gioco.

!Ad ogni località corrisponde un punto di controllo o “check”, che in questo gioco si chiama “Beer point”. Ai Beer point potrai farti una birra che, una volta bevuta, ti farà guadagnare il tappo che certificherà il tuo passaggio (puoi bere anche dell’altro e/o farti uno spuntino o un pasto, il tappo te lo danno lo stesso!).

ATTENZIONE! Non date confidenza agli orsi; non sanno usare la bici, a parte quelli ammaestrati!

!Ad ogni “Beer point” dovrai esibire ALMENO IL TAPPO della bevuta precedente (attento a non perdere e a non farti fregare i tappi!!!).

Niente tappi dei precedenti check? Ti daranno tutte le birre o le gazzose che vuoi ma non il tappo giusto, quello che attesta il tuo passaggio!

Al primo Beer Point dovrai esibire lo stiker appiccicato alla bici o al casco (o dove preferisci), che ti verrà consegnato all’iscrizione.

! I Beer point saranno ospitati da locali pubblici: bar, ristoranti, rifugi o alberghi tranne i primi due che saranno al punto di partenza/arrivo: arriva in orario di apertura! (orari forniti sul foglio di viaggio che ti verrà consegnato all’iscrizione e visibile qui sotto; se arrivi fuori orario aspetta la riapertura senza molestare gli esercenti …E le ragazze del luogo (Do not disturb the local girls!).

!I Beer point sono distanziati in modo tale che possiate gradire ogni singola birra! 

! Le consumazioni si pagano: libero di scegliere qualità e quantità dal menù dei locali che ospitano i Beer point.

!!! Completano il trip tutti quelli che riescono a raggiungere l’arrivo con tutti i tappi, e si bevono l’ultima birra, o quello che gli pare, entro il terzo giorno di gara (chiusura ore 18 di lunedì 8 agosto)!

Il gioco si terrà con qualsiasi tempo meteo.

! I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

!Non ci sono altre regole; ognuno è responsabile di sé stesso; si tratta di un gioco che ciascuno sceglie di intraprendere in totale autonomia.

Per tutto il resto vige il codice della strada e le elementari regole di convivenza civile.

ATTENZIONE! Non avvicinatevi ai nidi d’Aquila!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Ti spiego il )PROGRAMMA

Venerdì 5 Agosto 2016

ore 18 – 20

Piazzale Seggiovia

Recoaro Terme

Accoglienza e iscrizioni

Sabato 6 Agosto 2016

Ore 7 – 8 Accoglienza e iscrizioni in Piazzale Seggiovia a Recoaro Terme;

ore 8.10′ Gita di gruppo per raggiungere contrada Busellati, il luogo della partenza, che sarà anche quello dell’arrivo.

Ore 9.10′ ULTIME RACCOMANDAZIONI per un buon biketrip.

Ore 9.15 circa: PARTENZA!

Arrivo aperto dalle ore 18 di Sabato alle 18 di lunedì.

FAQ

D.Sono astemio, posso partecipare lo stesso?

R.Si, tuttavia il costante tasso alcolemico, appena appena accennato, unito all’utilizzo di una consigliata MTB Single Speed, fa parte della magia del percorso. Naturalmente puoi ignorare il consiglio, strafarti di caffeina e viaggiare con i cambi!

D. Posso portarmi la saddle bag? La frame bag? La handlebar bag e 14 borracce da 2 litri?

R.Portati quello che vuoi ma ricorda che un buon trip prevede che tu ti diverta in salita e in discesa con la tua bici! Il bikepacking pesante è anche una bella cosa ma non va bene per alcuni sentieri che probabilmente incontrerai. Naturalmente puoi ignorare il consiglio e divertirti come ti pare.

Le Piccole Dolomiti sono ricche di fontane e sorgenti di acqua minerale; non ti servono scorte d’acqua per attraversare il deserto di Gobi…E comunque ci sono le birre!

D.Ho solo 14 ore e poi devo andare a Singapore per lavoro, posso portarmi due fari da 15000 lumen, quattro battery pack da 16800mAh e pedalare tutta la notte? Qualcuno mi porterebbe all’aereoporto che c’ho il volo alle 7?

R.Ni, va a lavorare fresco così non fai cazzate! Naturalmente puoi ignorare il consiglio, al massimo ti chiamo un taxi.

ATTENZIONE!!! Nelle foreste delle Piccole Dolomiti di notte girano gang di Tassi strafatti!
ATTENZIONE!!!
Nelle foreste delle Piccole Dolomiti di notte girano gang di Tassi strafatti!

D.Io ho bisogno di portarmi dietro le ciabatte e il pigiama, senza non posso vivere! Come faccio?

D.Vorrei suonare la chitarra, la sera davanti al fuoco. Come posso fare?

D. Ho la tendina nuova e vorrei provarla, assieme alla lampada con pannello solare, al pentolame in titanio e al videoproiettore tascabile che proietta sui massi il display del cardiofrequenzimetro, ma come faccio?

R.Metti tutte le bags che vuoi e portati tutto, anche se il percorso in diversi tratti potrebbe non essere molto divertente con la bici zavorrata.

D.Ho bisogno dello smartphone, il mio psicoterapeuta mi ha prescritto di utilizzarlo almeno una volta ogni mezz’ora! Come faccio?

R. E portatelo dietro!

D.Io mi prendo una lunga vacanza e voglio fare il percorso in 15 giorni; trovo qualcuno all’arrivo?

R. FORSE; di sicuro troverai più di qualcuno dalle 18 del primo giorno di gioco alle 18 del terzo giorno. Naturalmente puoi ignorare l’indicazione e stare in giro fino ad autunno inoltrato.

D.Possiamo partecipare in gruppo? C’è un premio per il gruppo più numeroso e caciarone?

R. SI, potete partecipare in gruppo; NO nessun premio per il gruppo più numeroso e caciarone; vincono tutti quelli che arrivano entro la chiusura dell’arrivo con TUTTI I TAPPI.

D.Se mi trovo in difficoltà e sono da solo come me la cavo?

R.Nell’Alto Vicentino non sei mai da solo. Almeno un pensionato ti osserva sempre, anche se tu non lo vedi. Che poi ti aiuti è un’altro discorso….Prova a spacciarti per un cacciatore, probabilmente verrai aiutato! Sul foglio di viaggio avrai i numeri di emergenza e quelli dell’organizzazione.

D.Posso partecipare con i cambi?

R. SI, ma ti invitiamo a provare senza.

D. Alla fine del giro posso lavarmi?

R. Si, torrenti ce ne stanno!

D. Arriverò da un trail in Paflagonia, posso non portarmi tutto dietro e lasciare giù qualcosa?

R. Certo, vedi che non sia troppo puzzolente e non contenga tesori!

D. Dove si può passare la notte?

R. Dove ti pare! In un fienile di contrada (basta chiedere), lungo il sentiero, in uno dei tanti B&B, alberghi, locande o rifugi lungo il percorso e nei paraggi!

D. Si trova cibo lungo il percorso?

R. Vuoi scherzare? Ristoranti, trattorie, agriturismi, bar, osterie, “casolini”, malghe e rifugi costellano il trip! Siamo in Veneto! 🙂 Comunque qualche tratto senza niente c’è! Portati qualcosa dietro!

D. All’arrivo si può schiacciare un pisolino?

R. Ti mettiamo a disposizione un prato con qualche tenda già montata dove farti una deliziosa dormita immerso nella natura. Per pernottare, nelle vicinanze, prima e dopo la gara, ci sono decine di strutture, di tutti i tipi, a Recoaro Terme o a Valli del Pasubio.

ATTENZIONE! Se trovate paramilitari nei boschi non è un’ altra allucinazione, sono quelli che giocano con le armi di plastica.

AUTOISCRIZIONE A OFFERTA LIBERA, sul posto (Piazzale seggiovia):

  • il giorno della partenza, 6 Agosto 2016, dalle ore 8 alle 9;
  • o il giorno prima, 5 Agosto 2016, stesso luogo, dalle 18 alle 20.

Tutto il ricavato verrà utilizzato per la realizzazione di un ciclorifugio che vedrai lungo il percorso.

Cos’è un ciclorifugio? Un luogo di gran passaggio ciclistico, dove trovi tutto quello che serve per risolvere i guai più comuni della tua bici lungo i sentieri; al coperto…Perché si sa, i guai arrivano assieme alla pioggia!

Nessuno ti iscrive a nessuna gara; si tratta di un gioco e pertanto nessuno è responsabile delle tue azioni tranne te stesso!

All’autoiscrizione ricordati di prendere il foglio di gioco con i “Beer point” segnati e relativi orari di apertura,  e uno stiker da appiccicare sul telaio per metterti in gioco!

TRACCE

Le tracce .gpx del percorso MTB sono disponibili qui.

LSD ROCCIA ACIDA

Un percorso GRAVEL con almeno il 50% di strade bianche non sono riuscito a scovarlo; vi darò, per percorrere le migliori strade bianche della zona, indicazioni sulla cartina che vi verrà consegnata all’iscrizione; per chi preferisce viaggiare con  il navigatore consiglio di scaricare le tracce per asfalto che comunque vi darà ottime vibrazioni visto lo stato in alcuni tratti!

iL PASSAGGIO IN QUOTA TRA VALLE DEL CHIAMPO E VALLE DELL’AGNO PUÒ ESSERE EFFETTUATO CON UNA GRAVEL; LA SALITA E SU OTTIMO FONDO E LA DISCESA VA FATTA LUNGO LA STRADA DI SERVIZIO DELLA PISTA DA SCI DI MONTE FALCONE STANDO ALL’OCCHIO! VI DARÒ TUTTE LE INDICAZIONI SULLA CARTINA; NON RINUNCIATE E PROVATE L’EMOZIONE DI VIAGGIARE DAVVERO SENZA SEGUIRE UN PUNTINO SULLO SCHERMO!

 

 

Le tracce .gpx del percorso consigliato per BDC sono disponibili al seguente link ( per la traccia 1 ho messo anche la rotta corretta visto che ci sono alcuni errori fatti sul terreno):

LSD ASFALTO TOTALE

 

 

 

chetrip2

Elenco dei “Beer Point”

START Busellati; 9.15′ alle 17.59′

1 Passo Zovo;  Bar Trattoria omonima aperta tutto il dì, dovreste farcela ad arrivare prima di notte! 🙂

2 Brogliano; Bar in Piassa, 5.30-14/ 15.30′-23

3 Nogarole Vicentino; Chalet Clara Bar, Ristorante, Pizzeria, 9-24

4 Altissimo; Bar Centomo Lucia, 7-24

5 Pasquali di Marana; Albergo, Ristorante, Bar Campana, 9-22

6 Durlo; Albergo; Ristorante, Bar La Betulla, 7.30′-24

7 La Gabiola; Ristorante, Trattoria & Bar, 9-22

8 La Guardia; Rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia, 7.30-23

FINISH Busellati; arrivo aperto dalle 18 alle 24 di sabato 6 agosto; dalle 7 alle 24 di Domenica 7 agosto e dalle 7 alle 18 di lunedì 8 agosto. se arrivate fuori orario mettetevi tranquilli in una tenda e fatevi na dormita, se arrivate prima delle 18 di sabato aspettate che torno dalla spesa.

 

 

Ci si vede per strada o sui sentieri delle Piccole Dolomiti!

Alessio Zago per CicloAzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: